Legionella
Analisi per la ricerca del batterio della Legionella in campioni di acqua.
Ricerca del batterio Legionella in campioni di acqua, vasche, pozzi, impianti di condizionamento
La contaminazione ha luogo a livello delle prime vie respiratorie, in seguito ad inalazione di aerosol contaminati. Pertanto sono considerati critici tutti gli impianti che a qualche livello presentano condizioni favorevoli alla sopravvivenza del batterio e che possono comportare la creazione di aerosol (impianti di climatizzazione, torri evaporative, reti di ricircolo ad acqua calda, bollitori, vasche e piscine idromassaggio, fontane, ecc.).
La legionella è un batterio aerobio al cui genere appartengono 61 specie; tra queste, 23 risultano essere patogene (vedi tabella qui sotto riportata). Questo batterio è ampiamente diffuso in natura, dove prolifica negli ambienti acquatici naturali quali fiumi, laghi, sorgenti termali, falde idriche, e in generale negli ambienti umidi. A partire da questi ambienti la Legionella può colonizzare anche impianti idrici artificiali (piscine, serbatoi, reti di distribuzione cittadine, impianti di climatizzazione, ecc.)
È pertanto fondamentale per pianificare le azioni correttive necessarie conoscere la specie di Legionella rilevata. Nei rapporti Istisan 22/32 sono riportate le seguenti indicazioni:
“Ove si renda necessario procedere alla disinfezione dell’impianto, sulla base della valutazione del rischio e nel caso di superamento del valore di parametro, è necessario eseguire interventi di abbattimento della carica microbica anche in relazione alla specie di Legionella identificata (L. pneumophila e specie non pneumophila eventualmente patogene) (Tabella C1). “
Più di
Campioni analizzati per anno
Il laboratorio Comie esegue contemporaneamente l’analisi quantitativa delle Legionelle e la loro speciazione tramite tecnica Maldi-TOF come previsto dal metodo ISO 11731:2017 e dal D.Lgs 18/2023.
Specie di Legionella segnalate come patogene | Sierogruppo |
L. anisa | |
L. birminghamensis | |
L. bozemanii | 1,2 |
L. cardiaca | |
L. cherrii | |
L. cincinnatiensis | |
L. clemsonensis | |
L. dumoffii | |
L. feeleii | 1,2 |
L. gormanii | |
L. hackeliae | 1,2 |
L. jordanis | |
L. lansingensis | |
L. longbeachae | 1,2 |
L. maceachernii | |
L. micdadei | |
L. oakridgensis | |
L. parisiensis | |
L pneumophila | 1-15 |
L. rubrilucens | |
L. sainthelensi | 1,2 |
L. tucsonensis | |
L. wadsworthii |




Documenti e Campionamento
Campionamento, scaricamento modulistica, procedure: scopri la pagina Download, per i documenti necessari.
Rimani aggiornato sulle novità di Comie
Iscriviti alla newsletter
Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY
Le ultime news dei servizi analitici per l’ambiente
Dal nostro blog
Quantificazione della Legionella pneumophila nuovo parametro accreditato
Il Laboratorio di Analisi Comie ha recentemente ottenuto l’accreditamento anche per la quantificazione specifica della Legionella pneumophila, oltre che per la determinazione di Legionella spp.
Rilascio metalli nei materiali a contatto con acqua
Con l’avvicinarsi della data di entrata in vigore della certificazione Europea per i materiali a contatto con acqua, segnaliamo delle importanti novità normative in merito al rilascio di piombo e nichel da parte dei materiali a contatto con acqua.
Radon: pubblicata nuova mappatura Regione Piemonte
Segnaliamo, in riferimento alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, l’entrata in vigore ad inizio 2023 dei nuovi limiti per i parametri Carbonio elementare e Polveri di legno duro.