News
Notizie e aggiornamenti dal laboratorio Comie.
Accettazione campioni a dicembre
Calendario laboratorio chimico e microbiologico per dicembre.
Monitoraggio particolato aerodisperso PM10 e PM2.5
Comie grazie alle proprie centraline, dotate di un sistema di caricamento automatico dei filtri, può organizzare campagne di monitoraggio per periodi prolungati.
Tecnologia Maldi-TOF: nuova strumentazione in dotazione
Il laboratorio Comie si è dotato della tecnologia Maldi-TOF, una tecnica analitica innovativa che consente di misurare il peso molecolare di macromolecole e di determinarne l’identità in base al rapporto massa/carica.
Legionella acque potabili: perché le Legionelle non sono tutte uguali
Il nuovo D.Lgs 18/2023 e i Rapporti Istisan 22/32 introducono importanti novità nella gestione delle acque potabili. Eccole riassunte.
Emissioni odorigene: pubblicate le linee di indirizzo
Segnaliamo la pubblicazione del decreto direttoriale di approvazione degli “Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”.
Acqua negli edifici: valutazione e gestione del rischio per la sicurezza – Linee guida Istisan 22/33
Linee guida Istisan 22/33: prescrivono una valutazione del rischio (protocollo) calcolata sul prodotto della probabilità di accadimento e la gravità degli eventi pericolosi.
Acque potabili, importanti novità: abrogato D.Lgs 31/2001
Si segnala la pubblicazione in GU n. 55 del 6 marzo 2023 del D.Lgs n. 18 del 23/02/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”.
Radon: pubblicata nuova mappatura Regione Piemonte
Segnaliamo, in riferimento alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, l’entrata in vigore ad inizio 2023 dei nuovi limiti per i parametri Carbonio elementare e Polveri di legno duro.
Ambienti di lavoro: nuovi limiti per Carbonio elementare e Polveri di legno duro
Segnaliamo, in riferimento alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, l’entrata in vigore ad inizio 2023 dei nuovi limiti per i parametri Carbonio elementare e Polveri di legno duro.
Classificazione rifiuti e trasporto in ADR importanti novità
l laboratorio Comie segnala che nell’ambito delle analisi di caratterizzazione rifiuti, oltre ai consueti rapporti di prova riportanti la classificazione con le eventuali classi di pericolosità in base Regolamento UE n. 1357/2014, offre, in collaborazione con un Consulente ADR, anche il servizio di classificazione ADR per il trasporto di merci pericolose su strada.
PFAS nuove indicazioni operative da parte della Regione Piemonte
Pubblicazione della DGR 14 giugno 2022 n. 60-5220, in cui sono stati chiariti quattro aspetti riguardanti ambito di applicazione, campionamento, valutazione di conformità e ulteriori indicazioni per i gestori del servizio idrico integrato.
Test ecotossicologici per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14
I test ecotossicologici consentono, in particolare, di stimare correttamente la potenziale ecotossicità di un rifiuto e conseguentemente esprimere valutazioni relative al pericolo per gli organismi viventi.
Taratura e controlli emissioni in atmosfera – SME UNI EN 14181:2015
Il laboratorio Comie, oltre ai monitoraggi delle emissioni, offre servizi di controllo degli impianti che hanno installato dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (SME).
Nuova direttiva acque potabili – Drinking Water Directive (DWD)
Il laboratorio Comie si è attivato per adempiere a quanto previsto dalla direttiva (UE) 2020/2184, meglio conosciuta come Drinking Water Directive (DWD).
Pfas: stretta della Regione Piemonte sulle sostanze perfluoroalchiliche
Nel Supplemento Ordinario n. 3 al B.U. n. 42 della Regione Piemonte è stata pubblicata la Legge regionale 19 ottobre 2021, n. 25 “Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale anno 2021” nel cui art. 74 “Scarico di sostanze perfluoroalchiliche”
Emissioni odorigene
Predisporre, attuare e riesaminare regolarmente un piano di gestione degli odori, finalizzato a prevenire o quantomeno ridurre le emissioni odorigene.
Emissioni fuggitive e programma LDAR
Uno strumento indispensabile per il contenimento delle emissioni di sostanze organiche e/o pericolose.
Valutazione del rischio amianto
La valutazione dello stato di conservazione dell’amianto è fondamentale per capire se vi è aerodispersione delle fibre di amianto.