Materiali
Analisi per il monitoraggio degli agenti corrosivi e della migrazione dei materiali a contatto con gli alimenti.
Il laboratorio Comie adempie ad analisi di verifica sia in campo di migrazione sia di corrosione dei materiali. Il laboratorio Comie ha una grande esperienza in materia di sviluppo, processo, caratterizzazione e test avanzati su materiali diversi e include prove analitiche e fisiche per numerosi tipi di sostanze.
Analisi del fenomeno di corrosione, cause, agenti corrosivi
Per corrosione di un materiale metallico s’intende il fenomeno di natura chimico-fisica che provoca il graduale decadimento delle caratteristiche del materiale stesso, con il concorso dell’ambiente che lo circonda. Il processo porta alla formazione di composti, solubili o insolubili, che hanno origine dalla reazione fra la sostanza metallica base ed il veicolo aggressivo. Ne deriva una lenta ma quasi sempre progressiva alterazione della natura superficiale del materiale metallico, con risultati negativi per le caratteristiche dello stesso.
Il laboratorio Comie esegue le seguenti analisi:
- Analisi elementare del materiale metallico che ha subìto la corrosione
- Assistenza tecnica nell’individuazione della possibile causa del fenomeno corrosivo
- Individuazione del possibile agente corrosivo nel caso di corrosione chimica
- Analisi di ambienti potenzialmente corrosivi
- Assistenza tecnica nella scelta di sistemi di protezione contro fenomeni di corrosione
- Perizie tecniche


Documenti e Campionamento
Campionamento, scaricamento modulistica, procedure: scopri la pagina Download, per i documenti necessari.
Rimani aggiornato sulle novità di Comie
Iscriviti alla newsletter
Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY
Le ultime news dei servizi analitici per l’ambiente
Dal nostro blog
Pfas: proroga entrata in vigore dei valori limite di emissione in acque superficiali
Con Legge Regionale Piemonte n. 9 dell’8 luglio 2025 – “Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2025”, art. 37, è stato disposto il posticipo dei termini di entrata in vigore dei valori limite di emissione in acque superficiali.
Materiali a contatto con acqua, confronto Italia – Germania
Il recente D.Lgs. 102/2025, che recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, ha introdotto in Italia un periodo di transizione per i materiali a contatto con acqua potabile. Per avere indicazioni più concrete, è utile guardare all’esperienza della Germania.
Verifica del rilascio di metalli dai rubinetti – Obblighi normativi e prove di controllo
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 19 giugno 2025, n. 102, di recepimento della Direttiva (UE) 2020/2184, sono stati introdotti nuovi criteri normativi validi a livello europeo per la verifica del rilascio di metalli (in particolare piombo, rame e nichel) da materiali e prodotti destinati al contatto con l’acqua potabile.