Materiali a contatto con acqua potabile
Test secondo normativa KTW BWGL 1+
Dal gennaio 2023 gli stati membri dell’Ue hanno l’obbligo di conformarsi all’art.11 – Requisiti minimi di igiene per i materiali che entrano a contatto con le acque destinate al consumo umano della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
Materiali a contatto con acqua potabile: test secondo normativa KTW BWGL 1+
Devono, quindi, assicurare “che i materiali destinati a essere utilizzati in impianti nuovi o, in caso di riparazione o ricostruzione, in impianti esistenti per l’estrazione, il trattamento, lo stoccaggio, o la distribuzione delle acque destinate al consumo umano e che entrano a contatto con tali acque:
a) non compromettano direttamente o indirettamente la tutela della salute umana [….];
b) non alterino il colore, l’odore o il sapore dell’acqua;
c) non favoriscano la crescita microbica;
d) non causino il rilascio nell’acqua di contaminanti in livelli superiori a quelli necessari allo scopo previsto per quel materiale”.
L’allegato V della direttiva individua, per le diverse materie prime di partenza (Materiali organici, Materiali metallici, Materiali cementizi e Smalti e Materiali ceramici – Tabella 1), i requisiti minimi specifici di igiene.
Per ciascuna sostanza saranno stabiliti metodi di prova e limiti di migrazione adeguati nel frattempo i diversi materiali devono essere valutati secondo standard nazionali e internazionali. Ad esempio la certificazione KTW BWGL 1+ ha già sviluppato criteri di valutazione per materiali e sostanze che entrano in contatto con l’acqua potabile, alcuni di questi criteri sono giuridicamente vincolanti per il mercato Tedesco dal 2021.
A supporto delle aziende produttrici di oggetti destinati a venire a contatto con acqua destinata al consumo umano il laboratorio è in grado di eseguire le seguenti metodiche:
Criteri | Test di contatto | Metodo di prova | Organico | Metallico | Cementizio | Smalti e materiali ceramici |
Odore e sapore
(TON/TFN) |
EN 1420
|
EN 1622 | X | X | ||
Colore | EN 1420 | EN 7887 | X | X | ||
Torbidità | EN 1420 | EN 7027 | X | X | ||
Lisciviazione del carbonio organico totale | EN 12873-1 EN 12873-2 | EN 1484 | X | X | ||
Residui di superficie (metalli) | EN 16057
EN 16058 |
X | ||||
Concentrazione massima tollerata (MTC) tap delle sostanze figuranti nell’elenco positivo | EN 12873-1 EN 12873-2 | Analisi o modello di calcolo | X | X | X | |
Sostanze non attese (GCMS) | EN 12873-1 EN 12873-2 | EN 15768 | X | X | ||
Aumento della crescita microbica | EN 16421 | EN 16421 | X | X |



Documenti e Campionamento
Campionamento, scaricamento modulistica, procedure: scopri la pagina Download, per i documenti necessari.
Rimani aggiornato sulle novità di Comie
Iscriviti alla newsletter
Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY
Le ultime news dei servizi analitici per l’ambiente
Dal nostro blog
Quantificazione della Legionella pneumophila nuovo parametro accreditato
Il Laboratorio di Analisi Comie ha recentemente ottenuto l’accreditamento anche per la quantificazione specifica della Legionella pneumophila, oltre che per la determinazione di Legionella spp.
Rilascio metalli nei materiali a contatto con acqua
Con l’avvicinarsi della data di entrata in vigore della certificazione Europea per i materiali a contatto con acqua, segnaliamo delle importanti novità normative in merito al rilascio di piombo e nichel da parte dei materiali a contatto con acqua.
Radon: pubblicata nuova mappatura Regione Piemonte
Segnaliamo, in riferimento alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, l’entrata in vigore ad inizio 2023 dei nuovi limiti per i parametri Carbonio elementare e Polveri di legno duro.