Materiali a contatto con acqua, confronto Italia – Germania
2
settembre 2025
Il recente D.Lgs. 102/2025, che recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, ha introdotto in Italia un periodo di transizione per i materiali a contatto con acqua potabile.
Il decreto si limita a fissare i valori limite per il piombo:
10 µg/L fino al 2030,
5 µg/L dal 2030.
Tuttavia, non chiarisce come i produttori debbano ottemperare a questi requisiti:
– quali leghe utilizzare,
– se siano richiesti test di rilascio,
– quali procedure seguire nel periodo transitorio.
Per avere indicazioni più concrete, è utile guardare all’esperienza della Germania, dove l’Umweltbundesamt (UBA) ha pubblicato linee guida molto più dettagliate.
Le linee guida tedesche UBA
Le regole tedesche (Metall-Bewertungsgrundlage – 5a modifica, 2025) forniscono indicazioni tecniche precise per produttori e installatori:
– una Positive liste di leghe metalliche ammesse,
– la fissazione di una data precisa (12 gennaio 2028) oltre la quale in Germania non sarà più possibile installare rubinetti che comportino superamenti del limite di 5 µg/L per il piombo,
– riferimenti chiari anche ai riporti galvanici (nichelatura e cromatura), per i quali viene richiamata la EN 16058 come norma di prova per dimostrare la conformità igienica.
Rubinetti nichelati/cromati
Il documento UBA Release of nickel by chrome-plated drinking water taps (2023) evidenzia che i rubinetti con riporti galvanici possono rilasciare nichel, soprattutto dopo stagnazione.
– Limite normativo: 20 µg/L.
– Metodo ufficiale di prova: EN 16058, con una durata minima di 16 settimane.
– Non sono disponibili test rapidi alternativi validati.
– È responsabilità del produttore dimostrare che i propri prodotti rispettino i limiti tramite prove certificate.
La soluzione con COMIE srl
COMIE srl è un laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione delle prove secondo EN 16058.
Siamo in grado di:
- eseguire prove di rilascio metalli (piombo e nichel) da rubinetti e componenti galvanizzati,
- utilizzare le acque di prova normalizzate dalla EN 15664, come richiesto dalle normative europee,
- fornire rapporti di prova accreditati validi per clienti e autorità,
- supportare i produttori nella scelta delle leghe e dei trattamenti superficiali più idonei.
Raccomandazioni ai produttori
- Non fermarsi al valore limite previsto dal decreto italiano: senza prove non c’è evidenza di conformità.
- Eseguire test EN 16058 per documentare il rilascio di piombo e nichel dai prodotti.
- Considerare già oggi leghe a basso contenuto di piombo, come indicato dalle linee guida UBA.
- Prestare attenzione ai riporti galvanici (nichelatura e cromatura), che richiedono dimostrazione specifica.
- Pianificare per tempo la conversione delle certificazioni nazionali in certificazioni europee entro il 2032.
Con COMIE avete la garanzia di prove accreditate EN 16058, con acque di prova EN 15664-2, per certificare il rilascio di piombo e nichel dai rubinetti: requisito indispensabile per vendere prodotti conformi in Europa.

Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY