Acqua.
Servizi analitici su acque reflue e sotterranee, campionamento acqua potabile, analisi acqua piscine.
ACQUE REFLUE
- Campionamento e analisi delle acque di scarico provenienti da impianti di trattamento
- Stato qualitativo delle acque, dei sedimenti marini e fluviali.
ACQUA POTABILE
Campionamento e analisi di acqua per gli acquedotti e di acqua destinata al consumo umano.
Grazie a moderni detector a triplo quadrupolo per GC e HPLC, il laboratorio Comie è in grado di eseguire screening con limiti di rilevabilità pari ai limiti di legge, per riconoscere la presenza di ogni composto (untargeted) non valutabile con i normali pacchetti analitici.
ACQUA PISCINA
- Servizio di analisi per le acque di piscina
- Consulenza per l’individuazione delle azioni necessarie alla correzione delle eventuali non conformità.
ACQUE SOTTERRANEE
Grazie alle attrezzature di prelievo a disposizione dei nostri tecnici, il laboratorio Comie è in grado di eseguire spurghi e campionamenti da piezometri a profondità maggiori di 100 metri.
Campioni analizzati per anno
- Percentuale metodiche accreditate per acque potabili 98%




Documenti e Campionamento
Campionamento, scaricamento modulistica, procedure: scopri la pagina Download, per i documenti necessari.
Rimani aggiornato sulle novità di Comie
Iscriviti alla newsletter
Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY
Le ultime news dei servizi analitici per l’ambiente
Dal nostro blog
Classificazione rifiuti e trasporto in ADR importanti novità
l laboratorio Comie segnala che nell’ambito delle analisi di caratterizzazione rifiuti, oltre ai consueti rapporti di prova riportanti la classificazione con le eventuali classi di pericolosità in base Regolamento UE n. 1357/2014, offre, in collaborazione con un Consulente ADR, anche il servizio di classificazione ADR per il trasporto di merci pericolose su strada.
PFAS nuove indicazioni operative da parte della Regione Piemonte
Pubblicazione della DGR 14 giugno 2022 n. 60-5220, in cui sono stati chiariti quattro aspetti riguardanti ambito di applicazione, campionamento, valutazione di conformità e ulteriori indicazioni per i gestori del servizio idrico integrato.
Test ecotossicologici per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14
I test ecotossicologici consentono, in particolare, di stimare correttamente la potenziale ecotossicità di un rifiuto e conseguentemente esprimere valutazioni relative al pericolo per gli organismi viventi.