Valutazione impatto acustico
Limiti di esposizione, rumore in ambienti abitativi e in ambiente esterno.
L’art. 2 della legge 447/1995 definisce l’inquinamento acustico come “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana…”
Il laboratorio Comie, grazie ai suoi tecnici competenti in acustica ambientale, è in grado di effettuare:
- Misurazioni del livello di rumore
- Valutazioni di impatto acustico mediante apposito software previsionale di modellazione
- Campagne di misurazione del rumore stradale, ferroviario o proveniente da altre attività
- Classificazione acustica del territorio




Documenti e Campionamento
Campionamento, scaricamento modulistica, procedure: scopri la pagina Download, per i documenti necessari.
Rimani aggiornato sulle novità di Comie
Iscriviti alla newsletter
Essere al tuo fianco per garantire il risultato
Contatta Comie

Contattaci
Tel: +39 0321 820340
Fax: +39 0321 820500
Email: info@comie.it
PEC: comie@pec.it

Indirizzo
Via Taulè, 15
SIZZANO (NO) ITALY
Le ultime news dei servizi analitici per l’ambiente
Dal nostro blog
Acque potabili, importanti novità: abrogato D.Lgs 31/2001
Si segnala la pubblicazione in GU n. 55 del 6 marzo 2023 del D.Lgs n. 18 del 23/02/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”.
Classificazione rifiuti e trasporto in ADR importanti novità
l laboratorio Comie segnala che nell’ambito delle analisi di caratterizzazione rifiuti, oltre ai consueti rapporti di prova riportanti la classificazione con le eventuali classi di pericolosità in base Regolamento UE n. 1357/2014, offre, in collaborazione con un Consulente ADR, anche il servizio di classificazione ADR per il trasporto di merci pericolose su strada.
PFAS nuove indicazioni operative da parte della Regione Piemonte
Pubblicazione della DGR 14 giugno 2022 n. 60-5220, in cui sono stati chiariti quattro aspetti riguardanti ambito di applicazione, campionamento, valutazione di conformità e ulteriori indicazioni per i gestori del servizio idrico integrato.