NOTIZIE
Aggiornamento del DLgs 31/2001, verifica dello stato degli impianti.
Il DLgs 31/2001 è stato modificato dal DM 14/06/2017 per quanto riguarda i controlli e le analisi delle acque potabili.
Tra le novità si precisano le responsabilità dei gestori e titolari di edifici per assicurare il rispetto dei limiti inerenti i valori dei metalli pesanti (Piombo, Nichel, Rame) al punto di presa: viene infatti introdotto il metodo di prelievo, previa stagnazione, del primo litro di acqua erogata al fine di testare lo stato degli impianti (rubinetto,tubazioni, etc.).
Per la determinazione dei metalli, il campionamento da un rubinetto può essere effettuato direttamente dal cliente applicando una stagnazione controllata dell’acqua prima del prelievo (pari a circa un’ora) e riempiendo una bottiglia di plastica.
Argomenti: analisi acque potabili stagnazione
< torna indietro
Notizia inserita il: 10/09/2017
ALTRE NOTIZIE
Riemissione dei rapporti di prova
Untargeted: nuova strumentazione a disposizione
Aggiornamento del DLgs 31/2001, verifica dello stato degli impianti.
Nuova disciplina per le terre e rocce da scavo, pubblicato il DPR 13 Giugno 2017 n.120.
osservazioni dei rifiuti con la nuova classificazione HP14
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016 , n. 28, radioattività delle acque potabili.
Classificazione Rifiuti, scadenze imminenti e Nuovi servizi COMIE
nuovi criteri per la classificazione dei rifiuti (servizio gratuito per i clienti).
comunicazione aspetti ambientali significativi
...